Ai sensi della LR 20/2000, il RUE contiene gli aspetti regolamentari e normativi relativi all'attività edilizia e agli aspetti igienico-sanitari, configurandosi quindi come la somma del superato Regolamento Edilizio e di una parte delle Norme Tecniche di Attuazione del PRG.
Le norme del RUE si applicano a tutto il territorio comunale, sono valide a tempo indeterminato e servono a definire i termini edilizi e le caratteristiche tipologiche ed igieniche degli interventi edilizi diretti, oltre che a chiarire i termini urbanistici ed attuativi del PSC e del POC.
Il RUE regolamenta quindi i seguenti aspetti:
Aspetto di definizione dei parametri edilizi ed urbanistici: la L.R. 15/2013, al fine di superare la situazione di disomogeneità che caratterizza la regolamentazione urbanistico - edilizia nei comuni del territorio regionale, ha “affermato il principio di non duplicazione nei piani e atti comunali delle norme sovraordinate”, con l'effetto che i contenuti degli stessi non possono essere recepiti negli strumenti comunali, ma solo richiamati. Di conseguenza il RUE, per quanto attiene le definizioni e le modalità di calcolo dei parametri urbanistici ed edilizi, richiama l'allegato A della DAL n. 279 del 2010, così come riporta riferimenti agli atti di coordinamento regionali e alle norme sovraordinate.
Aspetto di fiscalità locale: regola anche gli oneri di urbanizzazione, le monetizzazioni delle dotazioni territoriali e il costo di costruzione.
Aspetto urbanistico: regola l'attuazione di quelle parti del territorio non sottoposte a trasformazioni urbanistiche sostanziali (che vengono invece disciplinate dal POC) e che quindi possono essere immediatamente attuate tramite intervento diretto, generalmente negli ambiti storici, consolidati e da qualificare, nel territorio rurale e nelle aree produttive esistenti.
Nella redazione del RUE associato dei comuni di Argenta, Ostellato e Portomaggiore, si è optato per dotarsi anche di una rappresentazione cartografica onde meglio individuare gli ambiti territoriali, disciplinare la superficie fondiaria, le destinazioni d'uso ed eventuali parametri edilizi ed urbanistici, le superficie e le opere di urbanizzazione primaria e secondaria.
La scelta effettuata dai comuni facenti parte dell'Unione Valli e Delizie, è stata altresì quella di dotarsi di una cartografia unica RUE-POC, costituita dalla cartografia di base del Regolamento Urbanistico Edilizio (RUE) a cui si sommano le tematiche proprie del POC.
UFFICIALITA' DEI DATI PUBBLICATI - Tutti i dati cartografici (vettoriali, raster e pdf) e normativi pubblicati in questa sezione del sito ai sensi dell'art. 4 comma 7 della LR 15/2013 e dell'art. 36 del D.Lgs. 33/2013, anche se direttamente derivati da quelli originali, non possono essere considerati validi in sede legale. Lo scopo della loro pubblicazione è a carattere principalmente informativo/divulgativo e non ha carattere di ufficialità.
Inoltre, per la rapidità con cui questi dati evolvono e per le conseguenti modalità di aggiornamento che prevedono l'azione di Enti diversi, non può essere totalmente escluso che essi siano parzialmente incompleti o inesatti.
Ogni richiesta di cartografia con valore legale sarà soddisfatta, su supporto cartaceo, direttamente presso gli uffici competenti.