La Legge Regionale del 24 marzo 2000, n. 20 ha comportato una profonda innovazione nella disciplina della pianificazione urbanistica, declinando il concetto di tutela e uso del territorio non solo attraverso lo strumento puramente urbanistico, ma anche attraverso una disciplina strettamente connessa alla valutazione di sostenibilità dei processi e del consumo delle risorse, introducendo il concetto di "sviluppo sostenibile", da valutarsi di concerto con gli Enti territoriali sovraordinati.
Nella visione più generale introdotta dalla LR 20/2000, il ruolo delle diverse istituzioni è quindi così sintetizzabile:
la Regione ha funzioni normative, di monitoraggio e di supporto disciplinare in materia, attraverso la realizzazione del Piano Territoriale Regionale (PTR) che delinea la strategia di sviluppo del territorio in coerenza con le strategie europee e nazionali, l'emanazione di atti volti al coordinamento delle attività di pianificazione, lo sviluppo di attività di monitoraggio, sperimentazione e valutazione integrata;
la Provincia è Ente pianificatore di area vasta che attraverso la realizzazione del Piano Territoriale di Coordinamento Provinciale (PTCP) traccia le linee di sviluppo, esprime l'intesa sulla conformità dei Piani degli Enti locali agli strumenti sovraordinati e partecipa alle conferenze di pianificazione indette dagli Enti stessi;
il Comune o gruppi di Comuni associati svolgono tutte le funzioni di governo del territorio che possono essere efficacemente condotte a livello comunale. Compete ai Comuni, in riferimento alle situazioni locali, specificare, approfondire e attuare i contenuti degli strumenti di pianificazione territoriale sovraordinati, nel rispetto del principio di equilibrio tra esigenze di decentramento e la necessità di pianificazione di area vasta.
Di seguito si riporta un elenco non esaustivo dei principali strumenti urbanistici di livello sovraordinato:
PTCP vigente (Piano Territoriale di Coordinamento Provinciale
PTCP lavori in corso (Piano Territoriale di Coordinamento Provinciale)
Piani di settore provinciali vigenti (PIAE - POIC - PLERT - ecc.)
Piani Aria Integrato Regionale (PAIR2020)
PTR (Piano Territoriale Regionale)
PTPR (Piano Territoriale Paesistico Regionale)
Codice Regionale del Governo del Territorio