Unione dei Comuni
Argenta | Ostellato | Portomaggiore
Condividi questa pagina:
Home page | il Territorio | Patto dei Sindaci - PAESC | Pagina corrente: PAESC (Piano di Azione per l'Energia Sostenibile...

il Territorio
Patto dei Sindaci - PAESC
PAESC (Piano di Azione per l'Energia Sostenibile ed il Clima)

Il PAESC (Piano d'Azione per l'Energia Sostenibile e il Clima) è il documento con il quale gli enti locali pianificano le proprie azioni per raggiungere gli obiettivi fissati dal Patto dei Sindaci per il Clima e l'Energia:
- ridurre le emissioni di CO2 di almeno il 40% entro il 2030
- aumentare l'efficienza energetica e il ricorso a fonti rinnovabili
- preparare il territorio alle mutazioni del clima.
Per questo motivo il PAESC presenta sia azioni di mitigazione delle emissioni di CO2, che di adattamento ai cambiamenti climatici.

Il 26.11.2020 è stato avviato il percorso di partecipazione con i soggetti portatori di interesse.
Di seguito si riportano i link per scaricare la presentazione suddivisa per capitoli e la bozza del PAESC utilizzati in fase di partecipazione:
   Capitoli 1 e 2 - Introduzione
   Capitolo 3 - Inquadramento territoriale
   Capitolo 4.1 - Inquadramento climatico
   Capitolo 4.2 - Previsioni climatiche
   Capitolo 5 - Consumi ed emissioni
   Capitolo 6 - Vulnerabilità ed impatti
   Capitolo 7.1 - Azioni di mitigazione
   Capitolo 7.2 - Adattamento
   Bozza PAESC (Piano di Azione per l'Energia Sostenibile ed il Clima)

Con delibera di Consiglio Unione n. 22 del 29.07.2021 è stato approvato il PAESC (Piano d'Azione per l'Energia Sostenibile ed il Clima), che continua il percorso di impegno alla riduzione dei gas serra avviato con la sottoscrizione del Patto dei Sindaci nel 2013 e la redazione del PAES, che prende in considerazione anche azioni per rafforzare la resilienza del nostro territorio al cambiamento climatico (PAESC).
Rispetto al PAES, il PAESC presenta quindi le seguenti innovazioni:
• integrazione delle azioni di mitigazione ed inserimento delle azioni di adattamento climatico;
• fissa il 2030 come nuovo orizzonte temporale;
• nuovo obiettivo di riduzione della CO2 a -40% (al 2030) rispetto al precedente -20%;
• ricomprende nell'inventario e nelle azioni anche il contributo del settore produttivo artigianale-industriale.

Argenta
Ostellato
Portomaggiore
stemma-argenta
stemma-ostellato
stemma-portomaggiore
[Provincia di Ferrara]
ANAGRAFICA ENTE

Unione dei Comuni Valli e Delizie
Piazza Umberto I, n. 5 - 44015 Portomaggiore
Provincia Ferrara - Regione Emilia Romagna - Italy
C.F.: 93084390389 - P.IVA: 02015460385
P.E.C.: protocollo@pec.unionevalliedelizie.fe.it
Si autorizza l'uso di parte del contenuto di questo sito, previa richiesta di autorizzazione, specificandone l'utilizzo.
ACCESSIBILITÀ

Questo sito, interamente gestito con il CMS i-Plug, è accessibile a tutti gli utenti indipendentemente dalla piattaforma (smarthphone e tablet compresi) o dal browser usato perché il codice che lo sostiene è compatibile con le direttive del consorzio internazionale W3C che definisce gli standard di sviluppo per il web: XHTML1.0.
Sito realizzato da Punto Triplo Srl.
Area riservata