Unione dei Comuni
Argenta | Ostellato | Portomaggiore
Condividi questa pagina:
Home page | Strumenti Urbanistici ed Edilizi | Pagina corrente: Piano Urbanistico Generale (PUG) - Documentazione...

Strumenti Urbanistici ed Edilizi
Piano Urbanistico Generale (PUG) - Documentazione VIGENTE

Il Consiglio dell'Unione dei comuni Valli e Delizie, giusta delibera di CU n. 36 del 29.09.2022, ha approvato il Piano Urbanistico Generale (PUG), che interessa i territori dei comuni di Argenta, Ostellato e Portomaggiore.
Il PUG è efficace dal 26.10.2022, data di pubblicazione dell'avviso di approvazione sul BUR della regione Emilia Romagna.

Rispetto alla proposta adottata con delibera di CU n. 6 del 24.02.2022, il piano approvato dal Consiglio Unione risulta adeguato al parere motivato favorevole con prescrizioni espresso dal CUAV e recepisce alcune rettifiche alla documentazione PUG, proposte dall'Unione e condivise in CUAV, a correzione di refusi o incongruenze emersi in sede di applicazione pratica dello strumento urbanistico nel periodo di salvaguardia, consistenti soprattutto in correzioni cartografiche ed aggiustamenti alla normativa.
Nel documento Dichiarazione di Sintesi redatto in sede di approvazione del PUG, si dà conto di tutto il percorso istruttorio e delle modifiche ed integrazioni con cui si è provveduto ad adeguare il piano al parere motivato del CUAV.

L'entrata in vigore del PUG e del RE ha comportato la perdita di efficacia delle previsioni del PSC-RUE-POC a decorrere dal 26.10.2022, in quanto superate dalla nuova disciplina urbanistica, nonché di tutte le disposizioni regolamentari emanate dall'Unione e dai Comuni in contrasto con i dettami del PUG e del RE.

DOCUMENTAZIONE VIGENTE

Il PUG si compone di 169 elaborati, come di seguito pubblicati ai sensi dell'art. 5 comma 6 della L.106/2011 e dell'art.4 comma 7 della LR 15/2013, e meglio elencati nell'Allegato A della delibera di CU n. 36 del 29.09.2022.
La Tavola dei Vincoli è stata successivamente aggiornata con delibera di CU n. 5 del 03.04.2023.

La documentazione è pubblicata in formato pdf / zip ed elencata secondo la seguente sequenza:
Gruppo – Tipo elaborato – Sigla elaborato – Titolo elaborato.

DICHIARAZIONE DI SINTESI  e  RELAZIONE – STRUTTURA DEL PIANO

PUG – Elaborato – SINTESI – Dichiarazione di Sintesi (ai sensi dell'art.46 commi 1 e 7 della LR 24/2017)
PUG – Elaborato – REL – Struttura del Piano


STRATEGIA PER LA QUALITA' URBANA ED ECOLOGICO-AMBIENTALE (SQUEA) e relative tavole, che illustra le decisioni strategiche assunte con il PUG per il futuro del territorio

PUG – Elaborato – SQUEA – Strategia per la Qualità Urbana ed Ecologico – Ambientale
PUG – Tavola – Tav_1 – Griglia degli elementi strutturali
PUG – Tavola – Tav_2 – Valorizzazione ambientale ed economica del territorio vasto rurale
PUG – Tavola – Tav_3 – Strategie e azioni per la qualità urbana


PUG (disciplina normativa e cartografia di zonizzazione del territorio)

PUG – Elaborato – NORME – Disciplina degli interventi edilizi diretti


TAVOLE DELLA DISCIPLINA DEGLI INTERVENTI DIRETTI


PUG – Tavola – Tav_4_A1
– (Argenta – Boccaleone – San Biagio)
PUG – Tavola – Tav_4_A2 – (Benvignante – Consandolo – Ospital Monacale – San Nicolò – Santa Maria Codifiume – Traghetto)
PUG – Tavola – Tav_4_A3 – (Anita – Bando – Campotto – Filo – Longastrino)
PUG – Tavola – Tav_4_O1 – (Ostellato – Dogato – Libolla)
PUG – Tavola – Tav_4_O2 – (Medelana – Rovereto – San Vito – San Giovanni)
PUG – Tavola – Tav_4_P1
– (Portomaggiore – Portorotta – Portoverrara – Ripapersico)
PUG – Tavola – Tav_4_P2
– (Gambulaga – Runco – Quartiere – Maiero – Sandolo)



TAVOLE DELLA DISCIPLINA DEGLI INTERVENTI EDILIZI DIRETTI NEI CENTRI STORICI


PUG – Tavola – Tav_5.1 – Disciplina interventi edilizi diretti nei centri storici
PUG – Tavola – Tav_5.2 – Disciplina interventi edilizi diretti nei centri storici



TAVOLE DELLA DISCIPLINA DEGLI INTERVENTI DIRETTI NEL 
TERRITORIO RURALE


PUG – Tavola – Tav_6.1
– Disciplina degli interventi diretti nel territorio rurale
PUG – Tavola – Tav_6.2 – Disciplina degli interventi diretti nel territorio rurale
PUG – Tavola – Tav_6.3 – Disciplina degli interventi diretti nel territorio rurale
PUG – Tavola – Tav_6.4 – Disciplina degli interventi diretti nel territorio rurale



TAVOLA DEI VINCOLI che riporta tutto il sistema dei vincoli gravanti sul territorio (paesaggistici – ambientali – infrastrutturali)

VIN – Elaborato – VIN_SCH – Scheda dei Vincoli (aggiornamento aprile 2023)


TAVOLE DEI VINCOLI - TUTELE E VINCOLI AMBIENTALI E PAESAGGISTICI


VIN – Tavola – VIN_1.1 – Tavola dei Vincoli (aggiornamento aprile 2023)
VIN – Tavola – VIN_1.2 – Tavola dei Vincoli (aggiornamento aprile 2023)
VIN – Tavola – VIN_1.3 – Tavola dei Vincoli (aggiornamento aprile 2023)
VIN – Tavola – VIN_1.4 – Tavola dei Vincoli (aggiornamento aprile 2023)
VIN – Tavola – VIN_1.5 – Tavola dei Vincoli (aggiornamento aprile 2023)
VIN – Tavola – VIN_1.6 – Tavola dei Vincoli
VIN – Tavola – VIN_1.7 – Tavola dei Vincoli
VIN – Tavola – VIN_1.8 – Tavola dei Vincoli
VIN – Tavola – VIN_1.9 – Tavola dei Vincoli (aggiornamento aprile 2023)
VIN – Tavola – VIN_1.9 bis – Tavola dei Vincoli – Ulteriori vincoli
                         specifici derivanti da pianificazione di bacino
VIN – Tavola – VIN_1.10 – Tavola dei Vincoli
VIN – Tavola – VIN_1.11 – Tavola dei Vincoli


VIN – Elaborato – VIN_2 – Relazione della carta del rischio archeologico
VIN – Tavola – VIN_2.1 – Carta di impatto/rischio archeologico – Argenta
VIN – Tavola – VIN_2.2 – Carta di impatto/rischio archeologico – Confronto fra Catasto Carafa (1776) e Catasto odierno – Argenta
VIN – TavolaVIN_2.3 – Carta di impatto/rischio archeologico – Portomaggiore
VIN – TavolaVIN_2.4 – Carta di impatto/rischio archeologico – Ostellato

VIN – Tavola – VIN_3.1 – Centri storici - Categorie di tutela degli edifici (aggiornamento aprile 2023)
VIN – Tavola – VIN_3.2 – Centri storici - Categorie di tutela degli edifici (aggiornamento aprile 2023)


VALSAT e VINCA relative alla verifica di sostenibilità delle scelte assunte

VALSAT – Elaborato – VALSAT – Valutazione di Sostenibilità Ambientale e Territoriale
VALSAT – Elaborato – SNT_VAS – Sintesi non tecnica

VINCA – Elaborato – VINCA – Valutazione di Incidenza


ZONIZZAZIONE ACUSTICA COMUNALE (ZAC)

ZAC – Elaborati e tavole – ZAC – Zonizzazione Acustica Comunale (ZAC)


QUADRO CONOSCITIVO DIAGNOSTICO, che ricomprende anche l'aggiornamento della microzonazione sismica di III livello

QCD – Elaborato – QCD_0 – Sintesi del Quadro conoscitivo Diagnostico per sistemi funzionali

QCD – Elaborato – QCD_1 – Qualità/evoluzione delle risorse ambientali e paesaggistiche
QCD – Tavola – QCD_1.1_1 – Carta dell'uso del suolo
QCD – Tavola – QCD_1.1_2 – Carta dell'uso del suolo
QCD – Tavola – QCD_1.1_3 – Carta dell'uso del suolo
QCD – Tavola – QCD_1.1_4 – Carta dell'uso del suolo
QCD – Tavola – QCD_1.2_1 – Carta delle infrastrutture verdi – blu
QCD – Tavola – QCD_1.2_2 – Carta delle infrastrutture verdi – blu
QCD – Tavola – QCD_1.3 – Carta degli Habitat

QCD – Elaborato – QCD_2 – Sicurezza del territorio
QCD – Tavola – QCD_2.1_A – Carta geomorfologica
QCD – Tavola – QCD_2.1_B – Carta geomorfologica
QCD – Tavola – QCD_2.1_C – Carta geomorfologica
QCD – Tavola – QCD_2.1_D – Carta geomorfologica
QCD – Tavola – QCD_2.2 – Carta delle bonifiche
QCD – Tavola – QCD_2.3 – Carta delle riserve idriche sotterranee
QCD – Tavola – QCD_2.4_A1 – Carta della profondità del letto e del tetto delle lenti sabbiose
QCD – Tavola – QCD_2.4_A2 – Carta della profondità del letto e del tetto delle lenti sabbiose
QCD – Tavola – QCD_2.4_A3 – Carta della profondità del letto e del tetto delle lenti sabbiose
QCD – Tavola – QCD_2.4_O1 – Carta della profondità del letto e del tetto delle lenti sabbiose
QCD – Tavola – QCD_2.4_O2 – Carta della profondità del letto e del tetto delle lenti sabbiose
QCD – Tavola – QCD_2.4_P1 – Carta della profondità del letto e del tetto delle lenti sabbiose
QCD – Tavola – QCD_2.4_P2 – Carta della profondità del letto e del tetto delle lenti sabbiose
QCD – Tavola – QCD_2.5 – Carta dei profili geologici
QCD – Tavola – QCD_2.6 – Carta delle Isobate della Falda Freatica
QCD – Tavola – QCD_2.7 – Carta delle Isofreatiche

QCD – Elaborato e Tavole – MS3 – Microzonazione sismica di 3 livello – Aggiornamento Gennaio 2021

QCD – Elaborato – QCD_3 – Società ed economia

QCD – Elaborato – QCD_4 – Accessibilità ed attrattività del territorio
QCD – Elaborato – QCD_4.1 – Stabilimenti a rischio incidenti rilevanti

QCD – Elaborato – QCD_5 – Benessere ambientale

QCD – Elaborato – QCD_6 – Sistema dell'abitare e dei servizi urbani
QCD – Tavola – QCD_6.1_A1 – Analisi dei tessuti edilizi e dei servizi (Argenta – Boccaleone – San Biagio)
QCD – Tavola – QCD_6.1.A2 – Analisi dei tessuti edilizi e dei servizi (Benvignante – Consandolo – Ospital Monacale –
                                                San Nicolò – Santa Maria
Codifiume – Traghetto)
QCD – Tavola – QCD_6.1.A3 – Analisi dei tessuti edilizi e dei servizi (Anita – Bando – Campotto – Filo – Longastrino)
QCD – Tavola – QCD_6.1.O1 – Analisi dei tessuti edilizi e dei servizi (Ostellato – Dogato – Libolla)
QCD – Tavola – QCD_6.1.O2 – Analisi dei tessuti edilizi e dei servizi (Medelana – Rovereto – San Vito – San Giovanni)
QCD – Tavola – QCD_6.1.P1 – Analisi dei tessuti edilizi e dei servizi (Portomaggiore – Portorotta – Portoverrara –
                                                Ripapersico
)
QCD – Tavola – QCD_6.1.P2 – Analisi dei tessuti edilizi e dei servizi (Gambulaga – Runco – Quartiere – Maiero –
                                                Sandolo
)
QCD – Tavola – QCD_6.2 – Analisi della permeabilità dei suoli urbani


UFFICIALITA' DEI DATI PUBBLICATI - Tutti i dati cartografici (vettoriali, raster e pdf) e normativi pubblicati in questa sezione del sito ai sensi dell'art. 4 comma 7 della LR 15/2013 e dell'art. 39 del D.Lgs. 33/2013, anche se direttamente derivati da quelli originali, non possono essere considerati validi in sede legale. Lo scopo della loro pubblicazione è a carattere principalmente informativo/divulgativo e non ha carattere di ufficialità.
Inoltre, per la rapidità con cui questi dati evolvono e per le conseguenti modalità di aggiornamento che prevedono l'azione di Enti diversi, non può essere totalmente escluso che essi siano parzialmente incompleti o inesatti.
Ogni richiesta di cartografia con valore legale sarà soddisfatta direttamente presso gli uffici competenti.

Argenta
Ostellato
Portomaggiore
stemma-argenta
stemma-ostellato
stemma-portomaggiore
[Provincia di Ferrara]
ANAGRAFICA ENTE

Unione dei Comuni Valli e Delizie
Piazza Umberto I, n. 5 - 44015 Portomaggiore
Provincia Ferrara - Regione Emilia Romagna - Italy
C.F.: 93084390389 - P.IVA: 02015460385
P.E.C.: protocollo@pec.unionevalliedelizie.fe.it
Si autorizza l'uso di parte del contenuto di questo sito, previa richiesta di autorizzazione, specificandone l'utilizzo.
ACCESSIBILITÀ

Questo sito, interamente gestito con il CMS i-Plug, è accessibile a tutti gli utenti indipendentemente dalla piattaforma (smarthphone e tablet compresi) o dal browser usato perché il codice che lo sostiene è compatibile con le direttive del consorzio internazionale W3C che definisce gli standard di sviluppo per il web: XHTML1.0.
Sito realizzato da Punto Triplo Srl.
Area riservata