Educazione stradale e alla legalità

  • Servizio attivo

Il Corpo di polizia Locale dell’Unione dei Comuni Valli e Delizie, ormai da diversi anni si occupa, fra le altre attività di educazione stradale e alla legalità nelle scuole di ogni ordine e grado.

Educazione stradale e alla legalità
Didascalia

A chi è rivolto

Il servizio, prioritariamente, e rivolto alle Scuole di ogni ordine e grado dei Comuni di Argenta, Portomaggiore ed Ostellato.
L’educazione stradale non può essere limitata al “sapere tecnico” (sapere le norme, sapere i segnali, saper usare un veicolo, sapere come comportarsi su area pubblica) né al solo addestramento ma deve essere un’attività educativa più ampia, che concilia la formazione personale, sociale, etica e civica.
Negli ultimi anni la presenza nelle scuole della polizia Locale si è intesa come una formazione a carattere generale per sviluppare maggiore consapevolezza nel rapporto con sé stessi e promuovere buone prassi comportamentali di convivenza civile nei rapporti con gli altri.
Per dettagli sull'attività si può visitare anche il sito del Corpo di Polizia Locale.

Descrizione

La Polizia Locale organizza e gestisce l’attività di educazione stradale, divenuta materia scolastica obbligatoria già nel 1995, fin dalla nascita dell’Unione dei Comuni Valli e Delizie.
Progressivamente tuttavia ha imboccato anche la strada dell'educazione a una convivenza civile, al rispetto e al trasmettere quelle regole di base che consentono di preservare il nostro territorio sotto l'aspetto del decoro e della pulizia.

Sappiamo tuttavia che l'offerta formativa complementare per le Scuole è ampia e, anche nei temi da noi trattati, esisto altri organismi o figure autorevoli e competenti. 
Per questo abbiamo deciso di proporre ogni anno un progetto articolato di formazione realtivo ad educazione stradale e/o legalità con incontro nelle classi a cura di operatori della Polizia Locale: il progetto viene inviato alle scuole di ogni ordine e grado dell’Unione che possono aderirvi con le modalità ed entro i termini indicati di seguito.

Come fare

Il docente incaricato dalla scuola deve compilare la scheda di adesione al progetto ed inviarla per email all’indirizzo m.beccari@unionevalliedelizie.fe.it
Oppure
Per concordare i tempi e metodi degli incontri o per informazioni prendere contatti con l'Ispettore Monica Beccari al medesimo indirizzo m.beccari@unionevalliedelizie.fe.it

Cosa serve

Indicare il nome dell’Istituto, classi coinvolte, proposte formative preferite e recapiti del referente che verrà ricontattato per concordare il calendario degli incontri

Cosa si ottiene

·         Formazione dei giovani in materia di sicurezza stradale facendo conoscere e/o ricordando le regole di comportamento
·         Sviluppare l’etica della responsabilità per diventare cittadini consapevoli nell’utilizzo degli spazi in cui viviamo, la città e le strade.

Tempi e scadenze

Le richieste possono essere inviate entro il 15 dicembre di ogni anno.

Contatti

Centralino comando: +39 0532.330.301

Unità organizzativa responsabile

Corpo di Polizia Locale

Argenta - Via Matteotti 44

Ultimo aggiornamento: 23/09/2025, 13:33

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri