Argenta - derivazione acqua da fiume Reno

Procedimento

Procedura di Verifica di assoggettabilità a VIA (screening).
Il progetto ricade nella tipologia progettuale di cui all’allegato B.1 della L.R. 4/2018 e nel dettaglio nella categoria denominata B.1.9) “Modifiche o estensioni di progetti di cui all’allegato A.1 o all’allegato B.1 già autorizzati, realizzati o in fase di realizzazione, che possono avere notevoli ripercussioni negative sull’ambiente (modifica o estensione non inclusa nell’allegato A.1) relative ad una tipologia progettuale ricadente nell’allegato A. 1 della L.R. 4/2018” e nel dettaglio nella categoria B.1.7) “Derivazioni di acque superficiali ed opere connesse che prevedano derivazioni superiori a 200 litri al minuto secondo”.

Proponente

Consorzio di Bonifica Pianura di Ferrara

Localizzazione del progetto

Sono interessate le Provincie di RAVENNA e FERRARA con localizzazione degli interventi nei Comuni di Conselice (RA), Alfonsine (RA), Argenta (FE)

Attività in sintesi

Il progetto prevede l’unificazione delle concessioni di tre opere di presa dal Fiume Reno.
Gli impianti oggetto di richiesta sono già esistenti e in servizio e sono i seguenti:

  • Bastia: piattaforma galleggiante nella quale sono presenti due pompe centrifughe aventi portata nominale di 100 l/s ognuna, per un totale di 200 l/s. L’impianto è ubicato nel Comune di Conselice (RA), al confine con il Comune di Alfonsine (RA).
  • Chiavica di Legno: due piattaforme galleggianti collegate tra di loro, nelle quali sono alloggiate quattro pompe centrifughe (due per piattaforma) aventi portata nominale di 100 l/s ognuna, per un totale di 400 l/s. L’impianto è localizzato nel Comune di Alfonsine (RA).
  • Sifoni Lepri: due sifoni metallici con diametro 600 mm, che attraversano, in sommità, l’argine del fiume. Uno solo è attualmente funzionante. I Sifoni si trovano nel Comune di Argenta (FE).
Non si intendono effettuare modifiche agli impianti e i volumi derivati richiesti sono in linea con quanto prelevato gli anni precedenti.

Tutta la documentazione è disponibile al seguente link 

Iter del procedimento

Autorità competente: Regione Emilia Romagna
Entro il termine di 30 (trenta) giorni dal giorno 30/06/2025, chiunque abbia interesse può prendere visione dello studio preliminare ambientale e della documentazione a corredo, presentare in forma scritta le proprie osservazioni, anche fornendo nuovi o ulteriori elementi conoscitivi e valutativi, inviandoli mediante posta elettronica certificata al seguente indirizzo: vipsa@postacert.regione.emilia-romagna.it o trasmettendoli per posta ordinaria alla Regione Emilia- Romagna Area Valutazione Impatto Ambientale e autorizzazioni, Viale della Fiera, 8 – 40127 Bologna.

Il modulo per l’inoltro delle osservazioni è scaricabile dai servizi al cittadino al seguente link: https://ambiente.regione.emilia-romagna.it/it/valutazioni-ambientali-e-autorizzazioni/servizi/cittadini/procedimenti-di-valutazione-di-impatto-ambientale-via-e-screening.

Le osservazioni saranno integralmente pubblicate sul sito della Regione Emilia-Romagna

Ultimo aggiornamento: 08/07/2025, 13:38

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri