Ostellato - cava Cavallara

Procedimento

Procedura di Valutazione d'Impatto Ambientale volontaria (art.15 - LR 4/2018) per il progetto denominato "Coltivazione di cava di sabbia – IV stralcio in località “Cavallara”.
Il progetto appartiene alla seguente tipologia progettuale di cui all’allegato B.3 - punto B.3.2 Cave e Torbiere della L.R. 4/2018 ed è soggetto a VIA volontaria ai sensi dell’art.4 comma 2 della L.R. 4/2018

Proponente
Società Cantoniera Cavallara a R.L.

Autorità Competente
Unione dei Comuni Valli e Delizie ai sensi dell'art. 7 co.3 LR 4/18

Localizzazione del Progetto
Comune di Ostellato, frazione di San Giovanni di Ostellato.
Per la posizione esatta clicca qui.

Attività in Sintesi
Il progetto prevede l’approfondimento per la cava esistente della quota di scavo dagli attuali 12m autorizzati, ai 19m di progetto, con il fine di soddisfare le maggiori richieste per la fornitura di materiali sabbiosi, provenienti da imprese coinvolte nella costruzione di opere pubbliche, con particolare riferimento alla rete viaria.

Il P.I.A.E. Provinciale ha stabilito per il vigente P.A.E. Comunale di Ostellato che il quantitativo massimo cavabile di sabbia durante il periodo 2009 ÷ 2028 è di complessivi mc 1.896.673 da ripartire in mc 596.673 nel primo quinquennio; mc 600.000 per il secondo quinquennio e mc 700.000 per il decennio successivo.
Il volume autorizzato dall'inizio attività 28/06/2007 fino alla data del 30/11/2024 è pari a mc 1.134.349 e la Società Cantoniera Cavallara ha escavato e commercializzato fino alla data del 30/11/2024 un totale di mc 889.339, con un residuo di mc 245.010.
Il volume di materiali sabbiosi cavabile dalla quota di –12m fino a –19m sarà di mc 465.607, che sommati al precedente residuo di mc 245.010 porta ad un volume totale di mc 710.617. Il quantitativo oggetto della richiesta di VIA ammonta quindi a mc 465.607 . 
La superficie complessiva interessata dall'area di cava risulta di mq 182.145, mentre l’area effettiva di scavo è pari a mq 124.014, in modesto ampliamento rispetto alla autorizzata area di scavo di mq 123.750.

L’area oggetto di intervento è posta ad una distanza di circa 105 m dal Sito Natura 2000 ZSC‐ZPS IT4060008 “Valle del Mezzano” gestito dall’Ente di Gestione per i Parchi e la Biodiversità – Delta del Po.
Il progetto prevede tre macro-interventi in tema di recupero ambientale e con l’obiettivo del ripristino finale della cava :
(a) ristrutturazione del fabbricato esistente con destinazione d’uso ad affittacamere (opere completate) ;
(b) rinaturalizzazione dell’area di cava con inerbimento sponde e piantumazione alberature contornanti il lago (in corso di completamento) ; 
(c) nuova realizzazione area per la produzione del tartufo, con collegamento ciclo-pedonale all’area di cava.

Il PAE comunale vigente per le cave di sabbia limita la massima profondità di scavo a m.12 (Art.22 delle NTA), mentre il PIAE provinciale (art.33 NTA) consente una massima profondità fino a m.20; gli studi idrogeologici allegati alla VIA dimostrano la possibilità di approfondire lo scavo fino a m.20, escludendo interferenze tra l'attività di cava ed il sistema degli acquiferi costituiti dal Canale Navigabile e dal Canale Circondariale, e senza quindi interazione tra acque dolci e acque salate, pertanto il progetto prevede una escavazione fino a m.19

Comportando il progetto variante urbanistica al PAE, la pubblicazione dei documenti di variante e di Valsat è valida ai fini della Valutazione Ambientale Strategica.

Iter del Procedimento - Fase avvio della verifica documentale - COMPLETATA

Pubblicazione degli elaborati effettuata ai sensi del Capo III della LR 4/2018 e con le modalità tali da garantire la tutela della riservatezza di eventuali informazioni industriali o commerciali come da art. 27 bis comma 2 del D.Lgs. 152/2006

   FASE AVVIO DELLA VERIFICA DOCUMENTALE:

    - ELENCO DOCUMENTI PER LA REDAZIONE DEL PROCEDIMENTO DI VIA VOLONTARIA, VARIANTE PAE E
       CONTESTUALE AUTORIZZAZIONE PER ATTIVITÀ ESTRATTIVA

       1 - Domanda di VIA volontaria
       2 - VALSAT
       2a - VALSAT – Sintesi non tecnica
       3 - VINCA
       3A - VINCA – Format proponente
       4 - AUA : Autorizzazione scarichi
       5 - Valutazione previsionale di impatto acustico
       6 - Relazione generale
       7 - Dichiarazione sostitutiva atto di notorietà, costo di progettazione e realizzazione del progetto
       8 - Ricevuta di avvenuto pagamento delle spese istruttorie di cui all'articolo 31
       9 - Procura
       10 - Atto di proprietà - OMISSIS
       11 - Certificato di iscrizione alla CCIAA - OMISSIS
       12 - Studio idrogeologico
       13 - Relazione geologica
       14 - Estratto di mappa catastale
    - ELABORATI PIU’ SPECIFICI PER AUTORIZZAZIONE ALL’ATTIVITÀ ESTRATTIVA
       15 - Corografia
       16 - Planimetria stato di fatto
       17 - Sezioni stato di fatto
       18 - Planimetria stato di progetto
       19 - Sezioni stato di progetto
       20 - Documentazione fotografica
       21 - Bozza di convenzione
       22 - Designazione del Direttore dei Lavori ai sensi del D.P.R. 9 aprile 1959, n. 128
       23 - Piano gestione rifiuti
       24 - Piano di coltivazione della cava
       25 - Cronoprogramma
       26A - Programma economico-finanziario
       26B - Piano economico-finanziario - OMISSIS
       27 - Verifica preventiva dell’interesse archeologico
       28 - Descrizione tecnica e localizzazione degli impianti di lavorazione e trasformazione
       29 - Relazione agronomica
       30A - Progetto di sistemazione finale – Render 3D
       30B - Progetto di sistemazione finale - Relazione
       30C - Progetto di sistemazione finale - Disegno
       31A - Computo metrico - Opere realizzate
       31B - Computo metrico - Opere a finire
       31C - Computo metrico - Tartufaia
       32A - Domanda modifica della concessione demaniale del canaletto Cavallara e relazione
       32B - Modifica della concessione demaniale – Elaborato grafico
       33A - Studio impatto ambientale “SIA”
       33B - Sintesi non tecnica “SIA”

Iter del Procedimento - Avviso al pubblico - Presentazione osservazioni

Pubblicazione avviso al pubblico ai sensi dell'art. 16 della LR 4/2018 e con le modalità di cui all'art. 27 bis comma 4 del D.Lgs. 152/2006
AVVISO AL PUBBLICO

Modulistica per la presentazione delle osservazioni
MODULO PER LA PRESENTAZIONE ed ALLEGATO 1
ALLEGATO 2 - Dati personali

Pubblicazione degli elaborati COORDINATI con le integrazioni pervenute in data 16.07.2025, effettuata ai sensi del Capo III della LR 4/2018 e con le modalità tali da garantire la tutela della riservatezza di eventuali informazioni industriali o commerciali come da art. 27 bis comma 2 del D.Lgs. 152/2006

ELENCO DOCUMENTI PAU, VIA VOLONTARIA, VARIANTE PAE E CONTESTUALE AUTORIZZAZIONE PER ATTIVITÀ ESTRATTIVA

       0 – Risposta a richieste chiarimenti (nuovo)
       1 - Domanda di VIA volontaria

       2 - VALSAT (sostituito)
       2A - VALSAT – Sintesi non tecnica
       2B - VALSAT – Schede piezometri (nuovo)
       3 - VINCA (sostituito)

       3A - VINCA – Format proponente
       4 - AUA : Autorizzazione scarichi
       5 - Valutazione previsionale di impatto acustico
       5.1 - Valutazione previsionale di impatto acustico – INTEGRAZIONI (nuovo)
       6 - Relazione generale (sostituito)

       7 - Dichiarazione sostitutiva atto di notorietà, costo di progettazione e realizzazione del progetto
       8 - Ricevuta di avvenuto pagamento delle spese istruttorie di cui all'articolo 31
       9 - Procura
       10 - Atto di proprietà  (OMISSIS)
       11 - Certificato di iscrizione alla CCIAA  (OMISSIS)
       12 - Studio idrogeologico
       12.1 - Studio idrogeologico – Integrazioni al report finale (nuovo)
       13 - Relazione geologica

       14 - Estratto di mappa catastale

 ELABORATI PIU’ SPECIFICI PER AUTORIZZAZIONE ALL’ATTIVITÀ ESTRATTIVA
       15 - Corografia
       16A - Planimetria stato legittimo autorizzato con 2° stralcio SUAP prot. 4575 25/03/2012 (nuovo)
       16B - Planimetria stato di fatto (sostituito)
       16C - Planimetria comparativa effettuata sul perimetro di scavo (nuovo)

       17 - Sezioni stato di fatto
       18 - Planimetria stato di progetto (sostituito)
       19 - Sezioni stato di progetto
       20 - Documentazione fotografica
       21 - Bozza di convenzione
       22 - Designazione del Direttore dei Lavori ai sensi del D.P.R. 9 aprile 1959, n. 128
       23 - Piano gestione rifiuti (sostituito)
       24 - Piano di coltivazione della cava
       25 - Cronoprogramma (sostituito)
       26A - Programma economico-finanziario
       26B - Piano economico-finanziario (OMISSIS)
       27 - Verifica preventiva dell’interesse archeologico
       28 - Descrizione tecnica e localizzazione degli impianti di lavorazione e trasformazione
       29 - Relazione agronomica
       30A - Progetto di sistemazione finale – Render 3D
       30B - Progetto di sistemazione finale - Relazione
       30C - Progetto di sistemazione finale - Disegno
       30D - Integrazione richiesta Consorzio Bonifica – Dimostrazione esistenza stradello (nuovo)
       30E - Integrazione richiesta Comune di Ostellato – Coordinamento con opere compensazione FRIEL (nuovo) 
       31A - Computo metrico - Opere realizzate

       31B - Computo metrico - Opere a finire
       31C - Computo metrico - Tartufaia
       32A - Domanda modifica della concessione demaniale del canaletto Cavallara e relazione
       32B - Modifica della concessione demaniale – Elaborato grafico
       33A - Studio impatto ambientale “SIA” (sostituito)
       33B - Sintesi non tecnica “SIA”
       34 - Avviso al pubblico, con i contenuti indicati all'articolo 24, comma 2, del DLGS n. 152/2006 - PUBBLICATO IN CAPO ALLA PAGINA
       35 - Elaborati da produrre a valle presentazione VIA
       36 - Elaborati da produrre a valle presentazione VIA
       37 - Variante al PAE – Scheda di Polo n.13 aggiornata (nuovo)
       38 - Variante al PAE – Testo norme tecniche del PAE aggiornato (nuovo)
       39 - Chiarimenti monitoraggio ambientale (nuovo)

Ultimo aggiornamento: 18/07/2025, 12:40

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri